Oleum, il mito dell'olio d'oliva
DETTAGLI IN LOCANDINA
Festival Poeti della Terra
20 agosto 2022 ore 19
Teatro Comunale di Aiello Calabro
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.
Suoni rurali, il cantastorie e gli strumenti tradizionali della Calabria
con Pierluigi Virelli
19 agosto 2022 ore 22
Piazza Plebiscito Aiello Calabro (Cs)
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.
Incontri letterari a cura di Sabrina Pugliese
Presentazione del libro
Terra Santissima di Giusy Staropoli Colafati
Il romanzo del coraggio: letteratura di Calabria
Festival Poeti della Terra
20 agosto 2022 ore 21.30
Teatro Comunale di Aiello Calabro
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.
Ilios. La città brucia
Con la Compagnia Teatrale BA17
Nessuno sa qual è il sapore della morte, tranne Patroclo – drammaturgia e regia di Angelica Artemisia Pedatella, con Angelica Artemisia Pedatella, Claudio Cavaliere, Giada Guzzo, Raphael Burgo. Musica dal vivo di Daniele Fabio.
9 agosto 2022 ore 22
Piazza Plebiscito Aiello Calabro (Cs)
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.
Incontri letterari a cura di Sabrina Pugliese
Presentazione del libro
L’illusione del melograno di Marcostefano Gallo
Sulla necessità di scegliere nella vita… un romanzo straordinario!
Festival Poeti della Terra
6 agosto 2022 ore 19
Teatro Comunale di Aiello Calabro
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro.
Ensemble Farzaneh Joorabchi
Musica e canti dalla antica Persia
Dal Mediterraneo alla Persia antica, il suono delle civiltà
5 agosto 2022 ore 22
Piazza Plebiscito Aiello Calabro (Cs)TEATRO COMUNALE
Ingresso libero
Info e prenotazioni info@ba17.it – 3286574056 – 3313607820
Festival Poeti della Terra – direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato da Regione Calabria e Comune di Aiello Calabro
Evento per bambini
Cascina Way
Che fa sua maestà?
La vera storia del Re nudo, ovvero, le storie non sono come tutti ce le raccontano.
Di e con Rossana Micciulli e Francesco Liuzzi
Liberamente ispirato a "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Gianni Rodari
29 luglio 2022 - ore 19.00
Teatro Comunale di Aiello Calabro
corso Luigi De Seta, 7
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
Mini Camp in lingua inglese
Impara l’inglese con i personaggi dei cartoni animati
Con Francesca Torcasio
Evento per i bambini / BA17 For Kids
21 e 23 luglio 2022 – ore 10.30 / 13.00
Museo Comunale via Valle Aiello Calabro
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
Mostra
La mente fotografica
Alberi. La relazione magico-fotografica con la natura attraverso l’obiettivo
Di Nicola Scanga
Eventi culturali sul tema ambiente
24 luglio 2022 – ore 19.00
Teatro Comunale di Aiello Calabro
Corso Luigi De Seta, 7
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
Il viaggio delle canzoni
La magia della lirica nella tradizione italiana con il tenore Amerigo Marino, accompagnato al pianoforte dal M° Paola Riccardi
24 luglio 2022 - ore 22.00
Teatro Comunale di Aiello Calabro
corso Luigi De Seta, 7
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
Il ghiegghio e il lupo 16 luglio 2022 ore 19Spettacolo Cantastorie di Calabria, Cantastorie di Arberia 16 luglio 2022 ore 21Spettacolo Magic Fantasy Show 17 luglio 2022 ore 18
Ancora un fine settimana pieno - 16 e 17 luglio 2022 - al Festival Poeti della Terra con una trilogia di incontri al Teatro Comunale di Aiello Calabro==> Sabato 16 luglio 2022
Ore 19.00 – Presentazione del libro “Il ghiegghio e il lupo”, di Salvatore Franco per gli Incontri Letterari a cura di Sabrina Pugliese;
Ore 21.00 – Spettacolo “Cantastorie di Calabria, Cantastorie di Arberia”, con Rocco Marco Moccia ed il suo Lupo, il vero protagonista di Poeti della Terra;
==> Domenica 17 luglio 2022
Ore 18.00 – Spettacolo “Magic Fantasy Show” con Gennaro Paolillo, dedicato ai più piccoli che trovano il loro spazio nello straordinario scenario del festival.
Poeti della Terra è un progetto di Rinascimento calabrese del team #BA17
Direzione artistica Angelica Artemisia Pedatella
Finanziato dalla Regione Calabria e dal Comune di Aiello Calabro (Cs)
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
L’esperimento sociale di Sebastiano Basile dà vita al primo film di fantascienza ambientato in Calabria. “KOI ZERO” è il primo film di fantascienza interamente ambientato in Calabria del regista ed esperto di effetti speciali Sebastiano Basile. Si tratta di un’opera realizzata interamente con effetti digitali e in green screen, una vera e propria epopea che il creativo lametino è riuscito a mettere in campo con la volontà precisa di utilizzare le “persone” per condividere contenuti critici precisi sull’attualità, proiettandoli nel metaverso di una normalità in cui forse siamo già immersi senza rendercene conto. L’operazione ha spunti critici di notevole interesse e l’istrionico Basile mette al centro della narrazione se stesso come creatore di questo mondo e osservatore primario dei comportamenti devianti di una società che ha mostrato tutte le sue fragilità. La colonna sonora, coinvolgente e immediata, affidata a Lino Graziano, sorregge una trama fatta di spunti critici a cui i diversi partecipanti hanno dato vita con il proprio contributo emotivo e umano. «La gente – spiega Basile – ha sostituito già il mondo delle relazioni umane con quello virtuale e le opinioni sono più spesso affidate ai social che non alla condivisione dal vivo. Anziché scrivere sui post quello che pensavo di tutta la situazione che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere, ho preferito utilizzare le tecniche cinematografiche digitali, incontrare le persone dal vivo e inserirle in un metaverso futuristico ma non troppo, mentre condividevamo magari il pranzo o la cena dopo la sessione di lavoro. È la mia forma di ribellione a un sistema che non mi piace. L’ho raccontato a modo mio». KOI ZERO è un’operazione innovativa, in cui il dibattito sui temi pubblici e le tecniche che lo stesso Basile illustrerà al pubblico, sono introdotti da un prodotto assolutamente sorprendente sotto tanti punti di vista. Il primo e certamente più notevole è il coraggio e la caparbietà della fattura di un’operazione che merita il plauso del pubblico calabrese, particolarmente in un momento storico in cui il talento di tanti singoli sta emergendo prepotentemente a fronte di una non scusabile “dimenticanza” da parte dei sistemi commerciali e culturali che non hanno fin qui saputo ben operare per immettere nel circuito le personalità che di fatto emergono da sé. Nel cast degli interpreti principali ci sono Claudia Vega, Mimmo Raoul Serratore, Giovanni Bartoletta, Valeria Sorrentino, Enza Serratore, Roberta Anania, Claudia Caruso, Laura Gigliotti. Tanti gli altri nomi di tecnici e personalità del panorama dell’intrattenimento che hanno dato il contributo a creare l’operazione: Vincenzo Miceli, Gianfranco Caputo, Luigi Serafino Gallo, Pasquale Bartoletta, Roberta Erika Caputo, Antonello Cariglino, Daniele Sgrò, Alessandro Coppola, Nicolino Volpe, Gianluca Campagna, Federico Bagnato, Elisabetta Diaco, Daniela Dattilo, Lorenzo Miceli, Giulio Silvestris, Simona Matarazzo, Mica Iuliana Vasilica, Innocenza Mamertino, Tony Talarico, Giuseppe Donato, Stefania Cupiraggi, Giovanni Donato, Francesca Donato. Per realizzare il film su una Lamezia Terme fantascientifica Basile ha utilizzato le persone di Lamezia Terme e dintorni e che Lamezia potevano raccontare, con le sue sfumature linguistiche e l’espressività immediata che immette nell’operazione tutta l’ironia dirompente di chi ha pensato e messo insieme un’operazione davvero degna di una estate sorprendente. A sostenere l’impegno di Basile è il team BA17 che individua nel talento di Basile un nuovo elemento in grado di dare un apporto importante al progetto di rinnovamento dei contenuti sulla Calabria. Il dibattito, seguito dalla proiezione del film, è programmato per martedì 12 luglio alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Aiello Calabro nell’antico borgo rinascimentale che farà da cornice a una serata intensa.
==> 7 luglio dalle ore 15 alle ore 19 Teatro comunale di Aiello Calabro
Laboratorio di comicità con Rocco Barbaro
Info e prenotazioni info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
==> Venerdì 8 luglio 2022 Teatro Comunale di Aiello Calabro ore 21
Passi del Sud di Almantiah Ballet
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
==> 9 luglio 2022 Teatro Comunale di Aiello Calabro ore 20.30
Incontri letterari a cura di Sabrina Pugliese
Incontro con Riccardo Cristiano e presentazione del libro La Compagnia del lupo.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
==> Giovedì 30 giugno 2022 ore 18 Teatro Comunale di Aiello Calabro
Incontri letterari a cura di Sabrina Pugliese
Incontro con Felice Foresta e presentazione del libro La lanterna e le ortiche.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
Domenica 26 giugno 2022
Laboratorio di comicità, L’ARTE DELL’IMITAZIONE, con Gennaro Calabrese
Sezione Laboratorio di comicità
INGRESSO GRATUITO con prenotazione
ore 10.00 Teatro Comunale di Aiello Calabro
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
EVENTO FACEBOOK
Sabato 25 giugno 2022 ore 20 Teatro Comunale di Aiello Calabro
Incontri letterari a cura di Sabrina Pugliese
Incontro con Claudio Cavaliere e presentazione del libro Tumulti, stragi contadine in Calabria.
INGRESSO LIBERO
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
EVENTO FACEBOOK
Sabato 25 Laboratorio di giornalismo, PUBLIC SPEAKING, con Ugo Floro
Sezione Voci libere – INGRESSO GRATUITO con prenotazione
ore 10.00 Museo civico di Aiello Calabro
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820
EVENTO FACEBOOK
Spettacolo “Minchia signor tenente”
Commedia de Il volo delle Comete
Teatro comunale di Aiello Calabro
Domenica 19 giugno 2022 ore 21
Info e prenotazioni a info@ba17.it 3286574056 / 3313607820